Crediti: 120 - Durata corso: 2 anni
Il corso di laurea magistrale in Scienze dell'Economia forma economisti secondo gli standard europei e internazionali. Contribuisce a definire una figura professionale che, acquisita una visione critica e storicizzata del contesto economico e culturale, possieda adeguati strumenti cognitivi per operarvi consapevolmente.
Il primo anno del corso di laurea magistrale in Scienze dell'Economia è marcatamente caratterizzato dalla presenza di discipline afferenti l'area economico-aziendale; il secondo anno invece si distingue per una spiccata interdisciplinarietà
1° anno:
Economia del diritto
Economia dell'ambiente
Storia d'impresa
Programmazione e controllo
Strategia e governo d'azienda
Economia dello sviluppo
2° anno:
Marketing avanzato
Diritto commerciale (corso avanzato)
Diritto tributario (corso avanzato)
Statistica economica
Storia del pensiero economico
Esami a scelta:
Lingua inglese
Prova finale.
A scelta dello studente:
Selezione e gestione delle risorse umane
Processi produttivi
Diritto tributario internazionale
Management dell'innovazione.
Il corso di studi magistrale in Scienze dell'Economia può vantare un'incoraggiante spendibilità sul mercato del lavoro, sia in Italia che all'estero.
Gli sbocchi occupazionali principali per i laureati magistrali del Corso sono:
» impieghi con elevata responsabilità nell'ambito di imprese;
» altre organizzazioni sia di tipo profit che no-profit, pubbliche amministrazioni e altri enti del settore pubblico e privato;
» impieghi in uffici e studi presso pubbliche amministrazioni e organismi territoriali, organismi sindacali, enti di ricerca tanto nazionali che internazionali;
» impieghi nel campo della formazione e dell'insegnamento scolastico delle materie di ambito economico;
» nelle professioni dell'area economica, con specifico riferimento a funzioni di tipo consulenziale rivolte alle imprese e alle pubbliche amministrazioni in campo aziendale, organizzativo, economico-ambientale;
» nella libera professione del dottore commercialista orientato ad applicazioni generali
Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione.
Al termine di tale periodo qualora non siano stati effettuati gli esami previsti dal percorso formativo, si ritiene il candidato rinunciatario.
La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile nell'area riservata della piattaforma esse3 dell'Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password inviate dalla segreteria studenti.
La disponibilità in piattaforma del certificato segue la tempistica definita dall'Università Telematica e-campus.
Per sostenere gli esami di profitto lo studente dovrà essere in regola con il pagamento delle tasse, inoltre ai fini della detrazione nella dichiarazione dei redditi è necessario saldare l'intero importo nell'anno corrente e richiedere l'attestazione dei versamenti entro il 31-12 di ogni anno
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
1° Anno di Corso | ||
Economia del diritto | SECS-P/01 | 9 |
Economia dell'ambiente | SECS-P/01 | 9 |
Storia d'impresa | SECS-P/12 | 9 |
programmazione e controllo | SECS-P/07 | 9 |
Strategia e governo d'azienda | SECS-P/07 | 12 |
Economia dello sviluppo | SECS-P/02 | 9 |
2° Anno di Corso | ||
Marketing avanzato | SECS-P/08 | 9 |
Diritto commerciale avanzato | IUS/04 | 6 |
Diritto tributario avanzato | IUS/12 | 6 |
Statistica economica | SECS-S/03 | 6 |
Gestione del portafoglio, Fondi pensione e previdenza complementare | SECS-P/11 | 9 |
A SCELTA | 9 | |
lingua inglese | 6 | |
prova finale | 12 | |
9 CFU scelta dello studente tra | ||
Selezione e gestione delle risorse umane | SECS-P/10 | 9 |
diritto tributario internazionale | IUS/12 | 9 |
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA | IUS/14 | 9 |
DIRITTO TRIBUTARIO DELL'UNIONE EUROPEA | IUS/12 | 9 |
DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E COMPARATO | IUS/12 | 9 |
ECONOMIA E POLITICA AGRARIA | SECS-P/01 | 9 |
Storia del pensiero economico | SECS-P/04 | 6 |
© Copyright 2021 Campusinrete.it. Tutti i diritti riservati
Il layout e le schede informative, sia web che inviate via email sono di proprietà di campusinrete.it pertanto è fatto assoluto divieto replicare o copiare parte del layout e dei contenuti