Crediti: 180 - Durata corso: 3 anni
Il percorso di studi in Scienze Penitenziarie è destinato alla formazione dell'operatore penitenziario o di chi intende lavorare nell'ambito dell'esecuzione della pena, del recupero sociale e della rieducazione. La realtà carceraria porta l'operatore che si trova a relazionarsi con essa davanti a situazioni concrete che richiedono competenze che attingono a diversi saperi, non solo giuridici. Oltre a fornire una solida preparazione di base nel campo delle materie giuridiche, il corso di laurea in Scienze Penitenziarie mira a fornire allo studente una padronanza degli aspetti tipici e delle dinamiche normative applicabili nel variegato universo dell'esecuzione della pena (che non si esaurisce nei luoghi di detenzione ma si estende alle misure alternative e al percorso di recupero per preparare il reo al reinserimento sociale).
Il corso di laurea in Scienze Penitenziarie ha l'obiettivo di fornire conoscenze sia di metodo sia di contenuto culturale, scientifico e professionale, idonee a conferire ai laureati le competenze di base e le abilità specifiche nei diversi settori del diritto, in modo che siano in grado di:
» possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacità di applicare la normativa a essi pertinente, in particolare negli ambiti storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonché in ambito istituzionale comparatistico e comunitario
» svolgere compiti professionali negli uffici legali, nella Pubblica Amministrazione e negli istituti di detenzione
» saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonché possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
Non mancano analisi e occasioni di studio concernenti nuovi campi di grande attualità e interesse, quali lo studio del diritto di famiglia o minorile, della sociologia della devianza e del recupero sociale, del diritto comunitario e internazionale umanitario, del diritto penitenziario, del diritto fallimentare, ma anche della criminologia, della psicologia dell'urgenza, delle operazioni di polizia penitenziaria, delle procedure e dei metodi dell'offerta trattamentale. Il percorso formativo in Scienze Penitenziarie prevede:
» analisi delle prassi nei vari settori
» esercitazioni e prove pratiche
» studio e confronto con la casistica giurisprudenziale
» partecipazione a seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle professioni
» acquisizione di abilità linguistiche
» predisposizione e redazione di un elaborato finale Le attività di tirocinio completano il percorso formativo.
1° anno:
Filosofia del diritto
Diritto privato
Storia del diritto italiano
Diritto costituzionale
Diritto romano
Lingua inglese
Un insegnamento a scelta tra: Economia politica e Scienza delle finanze
2° anno:
Diritto penale
Criminologia penitenziaria
Diritto internazionale umanitario
Diritto minorile
Diritto dell'Unione europea
Abilità informatiche
Seminario "Comunicazione e public speaking"
3° anno:
Diritto processuale penale
Sociologia penitenziaria e rieducazione sociale
Diritto processuale civile
Tirocinio-stage aziendale
Prova finale
A scelta dello studente
Insegnamenti a scelta dello studente
Informatica giuridica
Criminologia investigativa
Sociologia, crimine e devianza
Diritto fallimentare
Principi, legislazione e management scolastico
Economia aziendale
Diritto pubblico comparato
Psicologia dell'emergenza
Le operazioni di polizia penitenziaria
Procedure e metodi dell'offerta trattamentale
Diritto penale dell'economia
Diritto agrario
Sociologia giuridica
Cronaca nera
Cybercrime
Diritto scolastico
La violenza di genere: aspetti giuridici, psicologici e soociologici
Gli sbocchi professionali previsti per il laureato in Scienze Penitenziarie riguardano ruoli qualificati come operatore in istituzioni ed enti, pubblici o privati, attivi nel sociale e nel terzo settore. In questi settori professionali, il laureato in Scienze Penitenziarie potrà agire con competenza nell'ambito dell'analisi dei fenomeni giuridici, dell'interpretazione e applicazione delle norme giuridiche nazionali e comunitarie. Inoltre conoscerà gli aspetti tipici e caratteristici delle attività connesse direttamente o indirettamente ai luoghi di detenzione. Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT):
» Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali (3.3.1.1.1)
» Amministratori di stabili e condomini (3.3.1.2.3)
» Tecnici dei servizi per l'impiego (3.4.5.3.0)
» Tecnici dei servizi giudiziari (3.4.6.1.0).
La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile nell'area riservata della piattaforma esse3 dell'Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password inviate dalla segreteria studenti.
La disponibilità in piattaforma del certificato segue la tempistica definita dall'Università Telematica e-campus.
Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione.
Al termine di tale periodo qualora non siano stati effettuati gli esami previsti dal percorso formativo, si ritiene il candidato rinunciatario.
Per sostenere gli esami di profitto lo studente dovrà essere in regola con il pagamento delle tasse, inoltre ai fini della detrazione nella dichiarazione dei redditi è necessario saldare l'intero importo nell'anno corrente e richiedere l'attestazione dei versamenti entro il 31-12 di ogni anno
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
1° Anno di Corso | ||
DIRITTO PRIVATO | IUS/01 | 12 |
FILOSOFIA DEL DIRITTO | IUS/20 | 9 |
DIRITTO COSTITUZIONALE | IUS/08 | 12 |
UNO A SCELTA TRA: | ||
ECONOMIA POLITICA | SECS-P/01 | 9 |
SCIENZA DELLE FINANZE | SECS-P/03 | 9 |
STORIA DEL DIRITTO ITALIANO | IUS/19 | 6 |
DIRITTO ROMANO | IUS/18 | 6 |
LINGUA INGLESE | L-LIN/12 | 6 |
2° Anno di Corso | ||
DIRITTO PENALE | IUS/17 | 12 |
CRIMINOLOGIA PENITENZIARIA | IUS/17 | 9 |
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA | IUS/14 | 9 |
DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO | IUS/13 | 9 |
DIRITTO MINORILE | IUS/01 | 9 |
DIRITTO PENITENZIARIO | IUS/16 | 9 |
ABILITA' INFORMATICHE | ING-INF/05 | 2 |
SEMINARIO "Comunicazione e public speaking" | SPS/08 | 1 |
3° Anno di Corso | ||
DIRITTO PROCESSUALE PENALE | IUS/16 | 12 |
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE | IUS/15 | 12 |
SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONE SOCIALE | SPS/12 | 6 |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 18 | |
PROVA FINALE | 6 | |
TIROCINIO – STAGE AZIENDALE | 6 | |
6 CFU a scelta tra | ||
CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA | IUS/17 | 6 |
SOCIOLOGIA, CRIMINE E DEVIANZA | SPS/12 | 6 |
CYBERCRIME | IUS/16 | 6 |
DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA | IUS/17 | 6 |
ECONOMIA AZIENDALE | SECS-P/07 | 6 |
DIRITTO FALLIMENTARE | IUS/04 | 6 |
principi, legislazione e management scolastico | IUS/09 | 6 |
INFORMATICA GIURIDICA | IUS/20 | 6 |
SOCIOLOGIA GIURIDICA | SPS/12 | 6 |
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO | IUS/21 | 6 |
PSICOLOGIA DELL'EMERGENZA | M-PSI/07 | 6 |
LE OPERAZIONI DI POLIZIA PENITENZIARIA | IUS/16 | 6 |
PROCEDURE E METODI DELL'OFFERTA TRATTAMENTALE | IUS/17 | 6 |
DIRITTO AGRARIO | IUS/03 | 6 |
DIRITTO SCOLASTICO | IUS/10 | 6 |
LA VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI GIURIDICI, PSICOLOGICI E SOCIOLOGICI | IUS/01 | 6 |
© Copyright 2021 Campusinrete.it. Tutti i diritti riservati
Il layout e le schede informative, sia web che inviate via email sono di proprietà di campusinrete.it pertanto è fatto assoluto divieto replicare o copiare parte del layout e dei contenuti