Durata corso: 2 anni - Crediti: 180
Il percorso di studi in Ingegneria Civile curriculum Strutture e Territorio ha lo scopo di formare figure professionali molto qualificate e richieste dal mondo del lavoro, sia in ambito nazionale che internazionale, ossia ingegneri con un elevato livello di specializzazione, in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi nei diversi contesti lavorativi tipici dell’ingegneria Civile e Ambientale, quali pubbliche amministrazioni, industrie, libera professione.
Gli insegnamenti specifici dell'indirizzo di studi consentono di acquisire competenze riguardo l'ingegneria sismica, il restauro delle costruzioni esistenti, il rilevamento del territorio e la progettazione di infrastrutture.
I laureati in Ingegneria Civile curriculum Strutture e Territorio:
» conoscono approfonditamente gli aspetti teorico scientifici della matematica e delle altre scienze di base
» sanno identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare
» sanno ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi costruttivi, processi e servizi complessi ed eventualmente innovativi
» sono in grado di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità
» sono dotati di conoscenze contestuali e capacità trasversali
» conoscono la cultura d'impresa e l'etica professionale
Il corso di laurea in Ingegneria Civile curriculum Strutture e Territorio è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. Oltre all'insegnamento dei fondamenti teorici, prevede infatti:
» seminari
» indagini bibliografiche e sitografiche
» elaborazione di progetti ed esercitazioni
» analisi di materiali e prodotti audiovisivi
» lavori di gruppo Attività con valenza di tirocinio formativo completano il percorso accademico.
1° Anno di Corso:
Idraulica e costruzioni marittime
Progettazioni idrauliche
Progettazione di opere geotecniche
Teorie delle strutture
Complementi di progetto di strutture
Progettazione per il recupero edile
Riabilitazione strutturale
2° Anno di Corso:
Idrogeologia applicata
Chimica ambientale
Teoria dei sistemi di trasporto
Progettazione di strade
Materia a scelta
Tirocinio
Prova finale
Il programma del corso di studio in Ingegneria Civile curriculum Strutture e Territorio consente l'acquisizione di competenze professionali necessarie per operare nei seguenti contesti:
» libera professione
» imprese di costruzione di opere civili
» società di progettazione di strutture e infrastrutture
» uffici pubblici di progettazione e pianificazione
» aziende, enti, consorzi e agenzie di gestione e controllo dei processi di costruzioni e servizi di ingegneria
La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile nell'area riservata della piattaforma esse3 dell'Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password inviate dalla segreteria studenti.
La disponibilità in piattaforma del certificato segue la tempistica definita dall'Università Telematica e-campus.
Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione.
Al termine di tale periodo qualora non siano stati effettuati gli esami previsti dal percorso formativo, si ritiene il candidato rinunciatario.
Per sostenere gli esami di profitto lo studente dovrà essere in regola con il pagamento delle tasse, inoltre ai fini della detrazione nella dichiarazione dei redditi è necessario saldare l'intero importo nell'anno corrente e richiedere l'attestazione dei versamenti entro il 31-12 di ogni anno.
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
1° Anno di Corso | ||
IDRAULICA E COSTRUZIONI MARITTIME | ICAR/01 | 9 |
PROGETTAZIONI IDRAULICHE | ICAR/02 | 6 |
PROGETTAZIONE DI OPERE GEOTECNICHE | ICAR/07 | 9 |
TEORIE DELLE STRUTTURE | ICAR/08 | 9 |
COMPLEMENTI DI PROGETTO DI STRUTTURE | ICAR/09 | 9 |
PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO EDILE | ICAR/10 | 9 |
RIABILITAZIONE STRUTTURALE | ICAR/09 | 9 |
2° Anno di Corso | ||
IDROGEOLOGIA APPLICATA | GEO/05 | 6 |
CHIMICA AMBIENTALE | ING-IND/25 | 6 |
TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO | ICAR/05 | 6 |
PROGETTAZIONE DI STRADE | ICAR/04 | 9 |
A SCELTA | 9 | |
TIROCINIO | 6 | |
PROVA FINALE | 18 | |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 9 | |
PROGETTO PER IL RESTAURO DELL'ARCHITETTURA | ICAR/19 | 9 |
PROGETTAZIONI IDRAULICHE II | ICAR/02 | 9 |
MATERIALI STRUTTURALI E PER LE COSTRUZIONI | ING-IND/22 | 9 |
COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI | ICAR/08 | 9 |
TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE | ING-IND/11 | 9 |
TUTELA E SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE | ICAR/20 | 9 |
TELERILEVAMENTO DA DRONI | ICAR/06 | 9 |
© Copyright 2021 Campusinrete.it. Tutti i diritti riservati
Il layout e le schede informative, sia web che inviate via email sono di proprietà di campusinrete.it pertanto è fatto assoluto divieto replicare o copiare parte del layout e dei contenuti