Laurea Magistrale LM-33 - Durata: 2 anni
Crediti: 120 - Durata corso: 2 anni
Negli utlimi anni le tecnologie "Industria 4.0" sono diventate estremamente interessanti per le aziende che desiderano rimanere aggiornate.
Il termine "Industria 4.0" indica la tendenza all'automazione industriale.
Vengono utilizzate una serie di tecnologie che stanno dettando l'innovazione delle imprese, le stesse imprese che mirano a restare competitive sul mercato migliorando anche le condizioni di lavoro, creando nuovi modelli di business e aumentando la produttività e la qualità produttiva degli impianti.
Il curriculum "Industria 4.0" mira a fornire le conoscenze essenziali relative a questa nuova rivoluzione, nonchè ad approfondire aspetti relativi alle tecnologie abilitanti del settore industriale, cioè simulazione, progettazione sostenibile, smart manufacturing, additive manufacturing, logistica 4.0, robotica collaborativa. Lo studente potrà anche integrare aspetti di natura informatica in chiave di multidisciplinarietà, aggiungendo nel percorso insegnamenti relativi all'intelligenza artificiale, alla cyber security e all'Internet of Things.
I laureati nel curriculum Industria 4.0:
» conoscono e sanno applicare le tecnologie dell'Industria 4.0
» sono in grado di modellare sistemi complessi e utilizzare software di simulazione dei prodotti e processi in ambienti virtuali
» possiedono una elevata interdisciplinarietà
» hanno familiarità con i programmi di incentivazione Industria 4.0 e conoscono casi applicativi industriali
L'impostazione didattica del corso è comune a tutti gli insegnamenti e prevede che la formazione teorica sia accompagnata da prove pratiche quali esemplificazioni, applicazioni, lavori individuali e di gruppo, verifiche che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva e la capacità di elaborazione autonoma. A completamento del percorso formativo, lo studente svolgerà un tirocinio, preferibilmente in ambito industriale, e un importante lavoro di tesi durante il quale, sotto la guida di un docente, dovrà realizzare un progetto oppure condurre uno studio su argomenti di frontiera delle tecnologie dell'Industria 4.0, svolgendo attività di modellazione teorica e pratica.
Il laureato in Ingegneria Industriale curriculum Industria 4.0 è in grado di operare in un ampio ventaglio di contesti lavorativi e risulta facilmente inseribile nelle aziende coinvolte nei processi di digitalizzazione del processo produttivo.
Potrà assumere incarichi direttivi in aziende una volta acquisita una certa maturità professionale. I principali sbocchi occupazionali sono nelle industrie meccaniche, meccatroniche, nelle imprese impiantistiche, nelle industrie per l'automazione e la robotica, e nelle imprese manifatturiere in generale, per la produzione, manutenzione e gestione delle macchine, linee e reparti di produzione e sistemi complessi, tramite le più innovative tecnologie digitali.
La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile nell'area riservata della piattaforma esse3 dell'Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password inviate dalla segreteria studenti.
La disponibilità in piattaforma del certificato segue la tempistica definita dall'Università Telematica e-campus.
Per sostenere gli esami di profitto lo studente dovrà essere in regola con il pagamento delle tasse, inoltre ai fini della detrazione nella dichiarazione dei redditi è necessario saldare l'intero importo nell'anno corrente e richiedere l'attestazione dei versamenti entro il 31-12 di ogni anno
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
1° Anno di Corso | ||
MISURE PER IL CONTROLLO DI QUALITA' | ING-IND/12 | 9 |
ROBOTICA AVANZATA | ING-IND/13 | 9 |
TECNICHE VIRTUALI DI PROGETTAZIONE | ING-IND/15 | 9 |
PROGETTAZIONE 4.0 | ING-IND/15 | 9 |
ENERGETICA AMBIENTALE | ING-IND/11 | 9 |
ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO | ING-IND/35 | 6 |
A SCELTA | 6 | |
2° Anno di Corso | ||
SMART MANUFACTURING | ING-IND/16 | 9 |
STRATEGIA D'IMPRESA E ORGANIZZ. INDUSTRIALE | ING-IND/35 | 9 |
DIGITAL TRANSFORMATION | ING-IND/35 | 9 |
LOGISTICA 4.0 | ING-IND/17 | 9 |
A SCELTA | 6 | |
Ulteriori conoscenze linguistiche | ulteriori attività formative | 6 |
tirocinio | ulteriori attività formative | 3 |
prova finale | prova finale | 12 |
A SCELTA DELLO STUDENTE | ||
INTERNET OF THINGS | ING-INF/05 | 6 |
METODI SPERIMENTALI PER LA DINAMICA STRUTTURALE | ING-IND/12 | 6 |
AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINE | ING-IND/14 | 6 |
© Copyright 2023 Campusinrete.it. Tutti i diritti riservati
Il layout e le schede informative, sia web che inviate via email sono di proprietà di campusinrete.it pertanto è fatto assoluto divieto replicare o copiare parte del layout e dei contenuti