Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica dell’integrazione della persona con minorazione fisica, mentale, sensoriale e con handicap e svantaggio, ovvero:
Il Master intende formare figure professionali con competenze metodologiche, strumentali e applicative da impegnare come risorse strategiche della persona con svantaggio e con competenze trasversali specializzate all’interculturalità.
Al termine del percorso formativo lo studente è in grado di:
Il Master Didattica della lingua italiana come lingua seconda (L2) si articola in percorsi disciplinari fruibili on line, per un impegno complessivo di 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.
Ciascun corso disciplinare è strutturato in più lezioni. Tutta la didattica sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 con username e password.
Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:
SSD | MATERIA | CFU | |
BASI PSICOPEDAGOGICHE | |||
M-PSI/01 | Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento | 5 | |
IUS/01 | Legislazione scolastica | 4 | |
M-PED/03 | Pedagogia speciale | 5 | |
M-PED/03 | pratiche didattiche per la scuola | 4 | |
FONDAMENTI LINGUISTICI E GLOTTODIDATTICIi | |||
L-LIN/01 | LINGUISTICA GENERALE | 6 | |
fondamenti di fonologia, morfologia, sintassi | 3 | ||
sociolinguistica dell'italiano contemporaneo | 3 | ||
L-FIL-LET/12 | LINGUISTICA ITALIANA | 6 | |
grammatica italiana e riflessione metalinguistica | 3 | ||
storia linguistica dell'italiano post-unitario e tendenze dell'italiano contemporaneo | 3 | ||
L-LIN/02 | DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA | 12 | |
principi di linguistica educativa e acquisizionale | 3 | ||
principi di Language testing e valutazione | 3 | ||
metodologia e didattica dell'italiano come L2 | 3 | ||
pragmatica interculturale | 3 | ||
L-LIN/17 | LINGUE E CULTURE DI ORIGINE DEGLI APPRENDENTI: LINGUA E CULTURA ROMENA | 3 | |
L-FIL-LET/10 | ANALISI E USO DIDATTICO DEL TESTO LETTERARIO | 3 | |
L-ART/06 | USO DEL CINEMA E DEGLI AUDIOVISIVI IN CONTESTI DIDATTICI ED EDUCATIVI | 3 | |
L-FIL-LET/12 | LABORATORIO DI DIDATTICA DELL'ITALIANO | 4 | |
UNO A SCELTA TRA | |||
TIROCINIO FORMATIVO IN STRUTTURE O ENTI CONVENZIONATI | 4 | ||
L-FIL-LET/12 | LINEAMENTI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA ATTRAVERSO I TESTI | 4 | |
PROVA FINALE | 1 |
NB.
FINO AL TERMINE DELLA SITUAZIONE PANDEMICA NON SARA' POSSIBILE SVOLGERE IL TIROCINIO.
LA SCELTA RICADRA' PIU' PROBABILMENTE SULL'ESAME DI Lineamenti di storia della lingua italiana attraverso i testi CHE VEDRA' AL TERMINE UN ULTERIORE ESAME A RISPOSTA MULTIPLA DI 30 DOMANDE
Oltre la sessione d’esame di Marzo è prevista la sessione Estiva/Autunnale.Ulteriori sessioni straordinarie potranno essere attivate ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali e più in generale in tempo utile per l'uscita del concorso ordinario
Il titolo è stato valutato rispettivamente:
La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile nell'area riservata della piattaforma esse3 dell'Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password inviate dalla segreteria studenti.
La disponibilità in piattaforma del certificato segue la tempistica definita dall'Università Telematica e-campus.
Tutti i master non possono terminare prima di sei mesi dalla data di immatricolazione
Per sostenere gli esami di profitto lo studente dovrà essere in regola con il pagamento delle tasse, inoltre ai fini della detrazione nella dichiarazione dei redditi è necessario saldare l'intero importo nell'anno corrente e richiedere l'attestazione dei versamenti entro il 31-12 di ogni anno
VENERDÌ 23 GIUGNO 2023
VENERDÌ 28 LUGLIO 2023
© Copyright 2023 Campusinrete.it. Tutti i diritti riservati
Il layout e le schede informative, sia web che inviate via email sono di proprietà di campusinrete.it pertanto è fatto assoluto divieto replicare o copiare parte del layout e dei contenuti