A seguito degli esami finali del Master viene rilasciato il “Diploma di Master Universitario annuale di I livello: “L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE” di 1500 ore e 60CFU.
Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica inerente all’insegnamento delle discipline giuridiche o economiche all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di II grado.
Il Master L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE è rivolto:
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Oltre la sessione d’esame di Marzo è prevista la sessione Estiva/Autunnale.Ulteriori sessioni straordinarie potranno essere attivate ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali e più in generale in tempo utile per l'uscita del concorso ordinario
Per conseguire il titolo lo studente dovra':
E’ possibile scegliere tra tre modalità di pagamento
Il Master si articola in n. 6 percorsi disciplinari fruibili on line e in una prova finale, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.
Il Master è volto a far acquisire conoscenze teorico-pratico in ambito giuridico-amministrativo inerenti l’esperienza didattica e metodologica.Il corso focalizza il suo piano formativo in un equilibrio tra argomenti appartenenti all’economia/economia aziendale ed aspetti inerenti il diritto privato/amministrativo tributario/commerciale.In tale modo lo studente avrà modo di potenziare e sviluppare abilità, competenze e conoscenze necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento/apprendimento.Il possesso di determinate competenze e l’acquisizione di una mentalità aperta e flessibile divengono elementi essenziali di una moderna professionalità docente, in particolare nel momento in cui forte è il bisogno di conciliare conoscenze settoriali e sensibilità didattica.Questo non significa sostanzialmente sminuire le varie discipline e incentrare ogni curriculum sulle abilità trasversali, piuttosto determinare nuclei fondanti di ogni sapere e cercare la loro feconda interazione.
Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:
SSD | ATTIVITA’ DIDATTICA (DOCENTE) | CFU |
---|---|---|
SECS-P/07 | Economia Aziendale | 12 |
SECS-S/03 | Statistica Economica | 12 |
M-PED/03 | Pratiche didattiche per la scuola | 5 |
30 CFU a Scelta tra: | 12 | |
SECS-P/02 | Politica Economica | 12 |
IUS/09 | Diritto Pubblico Generale | 6 |
IUS-09 | Diritto Pubblico Generale II | 6 |
SECS-P/01 | Economia Politica II | 6 |
IUS-01 | Istituzioni di Diritto Privato II | 6 |
IUS-04 | Diritto Commerciale | 6 |
SECS-P/01 | Economia Politica | 6 |
IUS/01 | Istituzioni di diritto privato | 6 |
IUS/04 | Diritto commerciale II | 6 |
IUS/10 | Diritto amministrativo | 6 |
IUS/10 | Diritto amministrativo II | 6 |
Prova Finale | 1 | |
Totale | 60 |
Per l'iscrizione al Master e l'integrazione di eventuali debiti formativi, è necessario possedere una delle lauree richieste per l'accesso alle Classi di Concorso inerenti, così come indicato dalla tabella A delle Classi di Concorso aggiornate al DM 259/17.
Per una verifica preliminare, fare riferimento a www.classidiconcorso.it
Il titolo è valutabile secondo i Decreti Ministeriali vigenti.
Prezzo: € 1100,00 In unica soluzione o suddivisibile in rate da:
La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile nell'area riservata della piattaforma esse3 dell'Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password inviate dalla segreteria studenti.
La disponibilità in piattaforma del certificato segue la tempistica definita dall'Università Telematica e-campus.
Tutti i master non possono terminare prima di sei mesi dalla data di immatricolazione
Per sostenere gli esami di profitto lo studente dovrà essere in regola con il pagamento delle tasse, inoltre ai fini della detrazione nella dichiarazione dei redditi è necessario saldare l'intero importo nell'anno corrente e richiedere l'attestazione dei versamenti entro il 31-12 di ogni anno
LUNEDÌ 22 GENNAIO 2024
LUNEDÌ 19 FEBBRAIO 2024
LUNEDÌ 25 MARZO 2024
LUNEDÌ 13 MAGGIO 2024
LUNEDÌ 17 GIUGNO 2024
LUNEDÌ 22 LUGLIO 2024
© Copyright 2023 Campusinrete.it. Tutti i diritti riservati
Il layout e le schede informative, sia web che inviate via email sono di proprietà di campusinrete.it pertanto è fatto assoluto divieto replicare o copiare parte del layout e dei contenuti