Insegnamento | SSD | CFU |
AVVERTENZE GENERALI | ||
Mod. 1 Il quadro europeo di riferimento | IUS/14 | 2 |
Mod. 2 I Quadri di riferimento relativi alla legislazione scolastica italiana. | IUS/09 | 2 |
Mod. 3 Il Sistema Nazionale di Valutazione. | M-PED/04 | 2 |
SCUOLA DELL'INFANZIA | ||
Mod. 4 Fondamenti di psicologia dello sviluppo e di psicologia dell'educazione. | M-PSI/04 | 3 |
Mod. 5 Conoscenza approfondita del Curricolo della Scuola dell’Infanzia. | M-PED/03 | 2 |
Mod. 6 Gli strumenti e le metodologie. | M-PED/04 | 2 |
Mod. 7 Didattica dell’inclusione, bisogni educativi speciali. | M-PED/03 | 2 |
Mod. 8 La professione docente. | M-PED/03 | 2 |
PROVA FINALE | 3 |
Il Corso di perfezionamento in Diventare Docenti Oggi nella Scuola dell'Infanzia Italiana è rivolto agli aspiranti insegnanti della scuola dell'infanzia che desiderano prepararsi per affrontare al meglio i futuri concorsi e/o migliorare le proprie competenze.
Obiettivo centrale del corso è di promuovere conoscenze e competenze teoriche, metodologiche e applicative in merito alla conduzione e alla valutazione dei processi di valutazione al fine di impostare la direzione più adeguata di insegnamento e apprendimento per lo studente.
Al termine del percorso formativo lo studente è in grado di:
Il Corso di perfezionamento "Diventare Docenti Oggi nella Scuola dell'Infanzia Italiana" è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti il raggiungimento delle finalità proposte dall’intervento culturale, purché in possesso di idoneo titolo di studio – Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado.
Sono, inoltre, ammessi coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Oltre la sessione d’esame di Marzo è prevista la sessione Estiva/Autunnale. Ulteriori sessioni straordinarie potranno essere attivate ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali.
Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione.
Al termine di tale periodo qualora non siano stati effettuati gli esami previsti dal percorso formativo, si ritiene il candidato rinunciatario.
La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile nell'area riservata della piattaforma esse3 dell'Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password inviate dalla segreteria studenti.
La disponibilità in piattaforma del certificato segue la tempistica definita dall'Università Telematica e-campus.
Per sostenere gli esami di profitto lo studente dovrà essere in regola con il pagamento delle tasse, inoltre ai fini della detrazione nella dichiarazione dei redditi è necessario saldare l'intero importo nell'anno corrente e richiedere l'attestazione dei versamenti entro il 31-12 di ogni anno
Il titolo acquisito con il corso di perfezionamento ha validità presso tutte le istituzioni, ovvero:
© Copyright 2021 Campusinrete.it. Tutti i diritti riservati
Il layout e le schede informative, sia web che inviate via email sono di proprietà di campusinrete.it pertanto è fatto assoluto divieto replicare o copiare parte del layout e dei contenuti