Laurea Triennale L-10 - Durata: 3 anni
Il Corso di Laurea Triennale in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo ha il chiaro obiettivo di formare un "moderno" operatore di cultura umanistica, che sia dotato di buone competenze informatiche e tecnologiche, oltre che di altre competenze teorico-pratiche articolate. Il laureato in questione sarà in grado di utilizzare specifici strumenti di analisi e di critica, e poi anche di trarre vantaggi dalle connessioni disciplinari tra i diversi filoni culturali del corso - letteratura, arte, musica e spettacolo.
Il corso si avvale dell'interconnessione disciplinare fra diversi filoni culturali: arte, televisione, teatro, cinema e nuovi media. È strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. Oltre all'insegnamento teorico, prevede infatti:
» esercitazioni e prove pratiche
» partecipazione a seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle professioni
» laboratori periodici
» acquisizione di abilità linguistiche
» predisposizione e redazione di un elaborato finale.
Esperienze di stage in aziende private ed enti pubblici, nel campo dell'arte, dell'audiovisivo e dei media digitali completano il percorso formativo.
I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, possono inserirsi sono i seguenti:
» enti pubblici e privati nel campo della comunicazione cinematografica, teatrale, televisiva e multimediale
» istituzioni che organizzano eventi, manifestazioni e spettacoli con finalità culturali
» cineteche e mediateche
» società specializzate nel settore della pubblicità o dei linguaggi visivi.
Il corso prepara alla professione di:
» organizzatore di fiere e convegni
» annunciatore e presentatore di radio e televisione
» tutor, istitutore, insegnante nella formazione professionale
» ricercatore in campo artistico e audiovisivo
» producer radiotelevisivo, cinematografico e teatrale.
La laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, permette inoltre di proseguire gli studi, senza CFU aggiuntivi, nel corso di laurea magistrale in Filologia Moderna e di conseguire così i crediti formativi necessari a partecipare ai concorsi e insegnare a scuola le seguenti materie: Italiano (o discipline letterarie), Latino, Storia e Geografia.
La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile nell'area riservata della piattaforma esse3 dell'Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password inviate dalla segreteria studenti.
La disponibilità in piattaforma del certificato segue la tempistica definita dall'Università Telematica e-campus.
Per sostenere gli esami di profitto lo studente dovrà essere in regola con il pagamento delle tasse, inoltre ai fini della detrazione nella dichiarazione dei redditi è necessario saldare l'intero importo nell'anno corrente e richiedere l'attestazione dei versamenti entro il 31-12 di ogni anno.
© Copyright 2023 Campusinrete.it. Tutti i diritti riservati
Il layout e le schede informative, sia web che inviate via email sono di proprietà di campusinrete.it pertanto è fatto assoluto divieto replicare o copiare parte del layout e dei contenuti